I sostituti d’imposta sono tenuti a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate il modello 770/2025 entro il 31.10.2025.
Il modello 770/2025 può essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate direttamente dal sostituto di imposta (utilizzando i servizi telematici Entratel o Fisconline), oppure per il tramite di:
– intermediari abilitati, come i dottori commercialisti, esperti contabili e i consulenti del lavoro;
– altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
– società appartenenti al gruppo.
Particolare attenzione deve essere posta nella compilazione del “Frontespizio”, soprattutto su:
-“Tipo di dichiarazione”, se eventualmente correttiva nei termini o integrativa;
-“Eventi eccezionali”, se il sostituto d’imposta si avvale della sospensione del termine di presentazione della dichiarazione;
-“Casi particolari”, che deve essere barrata per segnalare l’esistenza di un rappresentante fiscale di intermediario estero nonostante la presenza di una stabile organizzazione in Italia;
-“Redazione della dichiarazione”.
